L’utilizzo dei Templates è facoltativo. Consigliato specialmente per le SELECT
Per tutte le operazioni si possono inviare i dati di volta in volta in maniera completa secondo la struttura del comando.
L’uso dei Templates permette di predefinire gli invii delegando l’invio solo ai dati variabili e di filtro.
Senza Templates i risultati di ritorno della SELECT potranno essere solo di tipo CSV, XML, JSON e STRING delegando alla applicazione ricevente lo scompattamento e la corretta visualizzazione in grid/elenchi/liste.
Tramite il Template è possibile creare un report di ritorno pronto per essere visualizzato. Il report è una o più pagine HTML con o senza bottoni di navigazione. Come pure ottenere gli stessi CSV, XML, JSON e STRING senza elencare ogni volta i campi di ritorno nella stringa di invio dati.
Con l’uso dei Templates si invia il ‘Codice templates’ e i dati variabili e per le operazioni di SELECT le eventuali personalizzazioni rispetto a quanto memorizzato nel templates stesso (es. colore della riga alternata, set delle icone di navigazioni, nr. righe per pagine, etc.).
Elenco dei Templates.
Click sulla prima icona a sinistra e per editare il record oppure bottone ‘Nuovo’ per inserire.
Il bottone ‘PDF’ crea un PDF della lista
Il bottone ‘Refresh tables/Fields’ rilegge tutti i dati della tabella e inserisce i campi ‘key’ in Progetto->Fields e Progetto->Pers.fields.
I bottoni preview eseguono il preview del report della sola struttura per verificare i campi inseriti o del report completo con i dati reali come verranno proposti nella applicazione ricevente.

- Code : è il codice con cui richiamare il template in fase di invio dati con il tag <TemplateCode>code</TemplateCode>. Sono ammessi solo lettere, numeri, underscore, segno meno e il punto.
- Descrizione : breve descrizione del template

Per la scheda Configuration ed Editor si rimanda alle apposite sezioni del Tutorial per la descrizione dettagliata dei valori da inserire che differiscono in base allo Statement da utilizzare.
Nel blocco ‘String to send’ si riporta la parte della stringa da inviare via POST con l’indicazione anche dei dati variabili da configurare al momento dell’invio.
Nella scheda ‘Configuration’ si inseriscono i dati preimpostati e differiscono secondo l’istruzione.
Questi dati possono essere sovrascritti durante l’invio, ma viene meno l’uso del template!
I dati mancanti, ovvero non inseriti in questa fase, di norma i dati variabili, saranno inviati nella stringa POST.
Esempio : in INSERT UPDATE, DELETE si possono configurare i campi, ma i parametri saranno lasciati vuoti nella quasi totalità dei casi perchè trattasi di valori variabili.
La scheda Editor è utilizzata solo per lo statement SELECT con il tipo di ritorno TEMPLATE, dove si configura il report nelle sue varie sezioni: header del documento e della pagina, l’intestazione delle colonne del body, il body e il footer della pagina e del documento. Le sezioni possono essere lasciate vuote se non devono essere indicate, ma la sezione Body dovrà accomodare almeno un campo altrimenti il report genera un documento vuoto!